Skip to content
SEZIONI

Loading

San Giuàn del Calandròn

S’i ghe van no a pé i ghe vàn a gatòn, tanta l’è la divusiòn…

Nel segn d’una tradisiòn che se pèrd ne la storia d’l’ümanità, cunfùrma ‘l sulstìsi d’estàd, el dì püsè lungh d’l’anàda, se festegèva el sul, màsima divinità!

Cun l’ “Era Cristiana” ( 754 de Ruma), è cumenciàd la divusiòn per San Giuàn, el sant “Püsè Gròs al mund!”

“Nisüna, nasüd da dona, l’è stai püsè grand de Lü”, veneràd an dal Corano cume el màsim prufeta prima de Maometo!

“Chi nàs la not de san Giuàn, scampa almén cent an.”

“La rušàda de san Giuàn la spàsa via tüti ‘ malàn, e, se te vöri che la tò roba la sìes no camulàda, làv’la stanòt cun la rušàda.”

 “Per san Giuàn, cata la camamèla e mét’la ‘ sügà sü’l scàgn.” “Prima de bev en d’la ruša, aqua de ran aqua de bìs, san Giuàn el te benedìs.” “A san Giuàn e san Péder, chi laùra no ‘l gh’à poch de stà alégher.”

“Ecclesia Sancti Johannis ad Calendonum”, l’ünich santüàri lumbàrd dedicàd a’n Sant; dal 1261, s’i ghe vàn no a pé, i ghe vàn a gatòn; gent de ogni sort, fin anch da le pruìnce püsè luntàne, per l’aqua… sìmbul de redensiòn e de pasàg a vita növa cun la meditasiòn, el batéš, la cunfesiòn e la cumeniòn; cume sü’l Giordano…

El santüàri ‘l se tröva facilmént, a Merlìn, arenta ‘ Šel e ‘ la Paüléša, mìs in d’un busch, despàrt d’la ruša Calandròn, a metà strada tra le  parochie de Merlìn e Marsàn che s’la cuntendèvu per le rendite d’la divusiòn d’i tanti malàdi e credenti.

La ceša , del 1200, cüràda e rinfrescàda ‘n d’i ültimi 50 ani, la gh’à ‘na storia lunga e curiùsa: l’era d’la Plebe de Bairàn, ‘na sorta de Vicariàd; pö l’è pasàda ‘ Merlìn. Le prime nutisie i en d’una pergamena del 1261 cun la presensa d’i Ümiliàdi dal ’63.

In urìgin la ceša l’èra ‘na stansa squadràda cun le finestre a crušére de legn. L’afrésch de san Giuàn ch’l ìndica’l’Agnus Dei l’era sü’l mür a est. Nel 1466 la stansa l’è stài slargàda cu’l’agiùnta del coro e d’l’altàr de marmu. Püsè avanti gh’è stài fài la sagrestìa e’l portegh per quarcià  le vasche e riparà i pelegrìn. La tradisiòn la cünta de miràcui e prudìgi ligàdi a l’aqua miraculùsa d’le vasche del santüàri de San Giuàn del Calandròn, testimuniàde dai tanti “ex voto” de persùne miraculàde per intercesiòn del Sant.

Cumpréša la legenda d’un caciadù che per fà guarì’l sò can l’à cuciàd en d’la vasca ch’la s’è crepàda. “ O San Giuàn, s’te fè guarì ‘ cristiàn, fà guarì an èl mè can”.

La testimuniansa d’la fed  püsè s’ceta, / l’è ‘ndàgh ‘ la matina’ cinch ure’n biciclèta  / ‘ sentì mesa. / I mai vist gnent: / la ceša quarciàda de gent, / ognün cu’l cör cuntént, / a mesa dal sò Sant. / In fund, el santüàri tüt lüšént, / denàns, cadréghe cargàde d’sentimént; / e süta ‘ rivà gent: / setàda, in sdenugiòn, / ‘n d’la ceša piena d’ divusiòn, / ‘renta ‘ la vasca, / en pé o ‘n criculòn, / ‘ cercà ‘na grasia, / un segn de redensiòn. /

A la Pesgunéla, la nona Sandra, quan gnèa sü maràia, la curèa’n méš a la curt cun dü tochi de legn da met in cruš e brušà ‘nséma l’ulìva benedìda d’la dumìnica d’le Palme; tüte le done ‘ dišèu ‘l rušàri a san Giuàn, per “salvà” ‘l furmént en d’i campi.

Da là de Ada rivèa le gent da la Cremàsca, a pé, pasénda ‘l fiüm prima cu’l traghét, pö sùra’l punt. Un an, ‘pena pasàd Ada, giràdi a destra ‘dré la spunda de Bišnà, pö per campi fin al Calandròn, i s’èn visti franà ‘n toch de camp cun ‘dré ‘n queidün de lur…

L’è stài el prim “miràcul” d’la divusiòn del Sant: i s’èn salvàdi tüti cu’n po’ d’ stremìsi e ‘na bèla roba da cüntà ‘pena rivàdi a la ceša, anca se, dùma ‘ pensàgh, ven la pèl risa…

Ciau bèla gent tegnìsa, el temp el pasa, la nosta tradisiòn la se scavìsa, pruém insema’ metegh una pesa…

La Gent de Nüm,  la nosta tera, cremasca, ludesana, lumbarda, italiana, la me ciama da quan barlüma a quan spunta la lüna…

Buna furtüna.

 

Tino.vet

Se non ci vanno a piedi, ci vanno carponi, tanta è la devozione.

Nel segno di una tradizione vecchia come il mondo, in asse col solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno, si festeggiava il sole, la divinità più importante. Con “l’Era Cristiana”, l’anno 754 di Roma, è cominciata la devozione per San Giovanni Battista, il Santo più importante al mondo.

– Nessuno nato da donna fu più grande di lui…venerato anche dal Corano come massimo profeta prima di Maometto!

– Chi nasce la notte di San Giovanni, campa almeno cent’anni.

– La rugiada di San Giovanni leva di torno tutti i malanni e, se vuoi che la tua “roba” non si rovini, lavala stanotte con la rugiada.

– Per San Giovanni, cogli la camomilla e mettila ad essiccare sullo scranno.

– Prima di bere a una roggia, acqua di rane e di bisce, San Giovanni ti benedice.

– A san Giovanni e san Pietro, chi non lavora ha poco da stare allegro.

Ecclesia Sancti Johannis ad Calendonum, a Merlino, l’unico santuario lombardo dedicato a un Santo; dal 1261, se non ci vanno a piedi, ci vanno carponi; genti di svariate provenienze, persino da località remote, per l’acqua… simbolo di redenzione e di passaggio a vita nuova con la meditazione, il battesimo, la confessione e la comunione; come in riva al fiume Giordano…

Il santuario si trova facilmente, a Merlino, vicino a Zelo e alla Paullese, sito in un boschetto sulla sponda destra della roggia Calandrone, sul confine delle parrocchie di Merlino e Marzano che se lo contesero a lungo per le cospicue rendite dei tanti ammalati e devoti. La chiesa, del 1200, curata e rinfrescata negli ultimi 50 anni, ha una storia lunga e curiosa. Appartenne alla Plebe di Bairano, sorta di Vicariato, quindi passò a Merlino. Le prime notizie sono contenute in una pergamena del 1261, con la presenza degli Umiliati nel 1263.

In origine la chiesa era una stanza squadrata con finestre in legno a crociera.

L’affresco di San Giovanni che indica “L’Agnus Dei” era addossato alla parete orientale. Nel 1466 la stanza venne ampliata con l’aggiunta del coro e dell’altare marmoreo. In seguito vennero aggiunti la sacrestia ed un portico per proteggere le vasche e riparare i pellegrini. La tradizione racconta di miracoli e prodigi legati all’acqua miracolosa delle vasche del Santuario di San Giovanni al Calandrone, testimoniate dai numerosi “Ex Voto” di persone miracolate per intercessione del Santo. Compresa la leggenda di un cacciatore che per far guarire il suo cane, lo immerse nella vasca che si crepò immantinente.

– O San Giovanni, se guarisci i cristiani, guarisci anche il mio cane!

La testimonianza della fede più schietta / è andarci alle cinque di

mattina in bicicletta / a sentìr messa. / Non avete mai visto niente: / la chiesa sommersa di gente, / ognuno splendente di gioia, / a messa dal suo Santo. / In fondo, / il santuario luccicante, / davanti, / seggiole cariche di sentimento. / E continua ad arrivare gente: / seduta, in ginocchio, / nella chiesa piena di devozione, / prossima alla vasca, / in piedi o accoccolata, / a chiedere una grazia, / un segno di redenzione. //

A Pozzobonella, la nonna Sandra, alle prime avvisaglie di temporale, correva nel cortile con due pezzi dilegno da disporre in croce e ardere con l’ulivo benedetto della Domenica delle Palme, per scongiurare la rovina del raccolto; tutte le donne della cascina recitavano il rosario a San Giovanni.

Dalla sponda cremasca dell’Adda i fedeli arrivavano a piedi, attraversando il fiume, un tempo col traghetto, poi attraversando  il ponte. Un anno, passata l’Adda, deviati a destra lungo la sponda di Bisnate, quindi verso il santuario attraverso i campi, si son visti franare il terreno del prato con alcuni di loro travolti nel crollo…

E’ stato il primo “miracolo” della devozione del Santo: si sono salvati tutti, non senza spavento, ma con una bella storia da raccontare una volta raggiunto il tempio, anche se, solo a pensarci, mette la pelle d’oca.

Ciao gente bella e risoluta, il tempo fugge, la nostra tradizione si frantuma, cerchiamo insieme un valido rimedio…

La Nostra Gente, la nostra terra, cremasca, lodigiana, lombarda, italiana, ci chiama dalle prime luci dell’alba a quando spunta la luna.

Buona fortuna

 

tino.vet@libero.it

 

Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
Print
Email
LinkedIn